Abendmusiken

Associazione Culturale del coro San Leonardo di Pallanza (VB)

Con il termine Abendmusiken (letteralmente “musiche serali”) ci si riferisce a una serie di iniziative musicali organizzate nella città di Lubecca a partire dal XVII secolo.

La tradizione di organizzare intrattenimenti musicali all’interno della Marienkirche di Lubecca venne inaugurata da Franz Tunder, organista dal 1641 al 1667, che prese l’iniziativa di intrattenere all’organo i borghesi della città che avevano preso l’abitudine di riunirsi all’interno della Marienkirche prima dell’apertura della Borsa.

Col passare del tempo le esecuzioni ebbero un successo tale da ricevere ingenti finanziamenti da numerosi commercianti. Ciò permise a Tunder di aggiungere anche cantanti e strumentisti.Dietrich Buxtehude, organista dal 1668 al 1707, successore di Tunder, continuò questa tradizione, ma, visto il successo dell’iniziativa, nel 1673 spostò i concerti dai giorni feriali (si svolgevano solitamente il giovedì) ai giorni festivi, li rinominò Abendmusiken (“Musiche serali”) e li elevò al rango di fastose rappresentazioni drammatiche, con ampie elaborazioni strumentali.

Le Abendmusiken di Buxtehude si tenevano alle ore 16 nelle domeniche di Avvento ad esclusione della prima, dove era già prevista una celebrazione liturgica solenne. La munificenza dei notabili di Lubecca permise a Buxtehude di ampliare ulteriormente la sua orchestra fino ad arrivare a quaranta strumentisti. Come ringraziamento, i finanziatori ricevevano una copia del libretto, che costituiva il biglietto per accedere alla loggia del coro, ossia ai posti migliori. Nella navata, invece, la calca era tale che più volte dovettero intervenire i soldati per riportare la quiete, ma, come annota Buxtehude stesso, «ciò servì a poco».I successori di Buxtehude, Johann Christian Schieferdecker, organista dal 1707 al 1732, Johann Paul Kunzen, dal 1732 al 1757, Adolf Karl Kunzen, dal 1757 al 1781, e Johann Wilhelm Cornelius von Königslöw, dal 1781 al 1833, continuarono la tradizione della Abendmusiken, contribuendo ai concerti con proprie composizioni. Durante il mandato di Königslöw, tuttavia, vennero eseguiti anche gli oratori Messiah (nel 1792) e Saul (nel 1794) di Georg Friedrich Händel.Dal 1800 le Abendmusiken non si tennero più nella Marienkirche, bensì nella Sala della Borsa del municipio. Le rappresentazioni continuarono fino al 1810, quando, a causa delle condizioni economiche della città durante l’occupazione napoleonica, vennero sospese.Nel 1926 l’organista della Marienkirche Walter Kraft ne riprese la rappresentazione, con una tradizione che continua ancora oggi.

(Per saperne di più su Buxtehude e sulla sua Musica: Sergio Mirabelli, Dietrich Buxtehude. Palermo, l’Epos. 2003) Un ascolto tratto dalla Cantata “Der ist ist mit Mir” (BuxWV 15) nell’esecuzione dell’Orchestra e del Coro Anima Eterna:https://www.youtube.com/watch?v=dDG2EYPYjos (articolo e immagini tratte da wikimedia commons)